Ilaria Solazzo, giornalista pubblicista e blogger, ha intervistato per noi, oggi, la poetessa e scrittrice Valentina Riposati.
Ilaria – Come è nata la tua voglia di scrivere?
Qual è stato il tuo percorso per arrivare a fare ciò che ami?
Valentina – Ho sempre amato scrivere, fin da bambina, è da sempre una mia passione. Da circa un anno, però, questa passione ha preso sempre maggiore posto nella mia vita e scrivo sempre di più, soprattutto poesie, ma anche racconti brevi , favolette, insomma un po’ di tutto quando mi sento ispirata. Non credo di essere arrivata a fare ciò che amo totalmente, ma ce la sto mettendo tutto, mi impegno insomma.
Ilaria – A chi dedichi le tue poesie, i tuoi racconti e romanzi?
Valentina – A tutti coloro che guardandosi dentro riescono ad osservare meglio ciò che c’è fuori.
Ilaria – A chi ti ispiri? Quali sono i libri che ti hanno formato?
Valentina – La poesia contemporanea è molto attiva e interessante, amo leggere e quindi leggo molto e molti poeti e poetesse differenti e attuali. Alda Merini è una delle mie poetesse preferite. Da ragazza, ho amato molto “ Il barone rampante” e devo dire che sono un fan sfegatata di Italo Calvino di cui ho letto tutto ed amato soprattutto i libri fantastici “Il cavaliere inesistente” e “Il visconte dimezzato. Da donna adulta ho poi riletto con piacere “La metamorfosi “ di Kafka anche questo una pietra miliare , secondo me, della narrativa mondiale.
Ilaria – Qual è il complimento da parte di un lettore che ti ha reso più felice?
Valentina – Complimenti non mi vengono in mente, ma un’amica mentre le leggevo una mia poesia si è commossa molto e questo significa che le mie parole sono arrivate dove volevo, l’hanno emozionata e questo è più importante di tutti i complimenti del mondo.
Ilaria – Quali sono i tuoi riferimenti ispirazionali nell’arte?
Valentina – Impressionismo francese, mi piace vincere facile, diciamo.
Ilaria – Quanto è importante il passato per immaginare e costruire il futuro? Credi che il futuro possa avere un cuore antico?
Valentina – Le mie origini sono sempre con me, la mia famiglia, i miei genitori e i valori che mi hanno tramandato anche e soprattutto la semplicità delle piccole cose. Ok ad un cuore antico, quindi, per il futuro, ma anche una mentalità moderna ed innovativa.
Ilaria – Come immagini il futuro? Sapresti darci tre idee che secondo te guideranno i prossimi anni?
Valentina – Non riesco ad immaginare il futuro, si spera sempre sia migliore, ma è un concetto personale che a volte non si rispecchia con la reale situazione globale. Spero ci sia un’attenzione maggiore alla cultura, all’arte e in generale , ad una formazione dei nostri ragazzi attenta e approfondita, ma sono temi giganti , impossibili da definire in poche parole.
Ilaria – Cosa vorresti che i lettori riuscissero a comprendere leggendo le tue parole? Quale segno vorresti lasciare in loro?
Valentina – Vorrei emozionare , solo questo.
Ilaria – Adesso è arrivato il momento per porti da sola una domanda che nessuno ti ha mai fatto, ma a cui avresti sempre voluto rispondere… ovvero concludiamo con la domanda a piacere: Valentina chiede, Valentina risponde… Quale è la poesia da te scritta finora che più ti rappresenta? E perché?
Valentina – Non sarà la più bella , ma quella che rispecchia come sono e come vorrei che gli altri mi vedessero e ci si ritrovassero un po’ anche loro:
“La leggerezza”
Mi avvicinavo alla vita con leggerezza
non esigendo di più
Rimboccavo le maniche della pazienza
E mi muovevo con leggiadria
Per non dover trovarmi a pesare
Con bilance destinate
carichi di dolori
Sarebbe tutto più onesto
Ruotare e girovagare
Senza per questo
Apparire ingombranti
Mi avvicinavo alla coscienza di me
Con la leggerezza del sentirmi
Anche poco importante
Valeva
Scopri di più da Gazzetta di Roma
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.