L’Italia si accende d’oro per i bambini che lottano contro il tumore

- Pubblicità -

Da nord a sud l’Italia si accende d’oro: i monumenti di molte città si illuminano per rappresentare la forza, il coraggio e la resilienza dei giovani pazienti che affrontano la malattia

Ogni anno, nel mondo, oltre 400.000 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore maligno, con più di 60 varianti della malattia. Ogni tre minuti, un bambino muore a causa di questa patologia.

Nonostante gli straordinari progressi della ricerca, il cancro rimane la principale causa di morte per malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita. Le probabilità di sopravvivenza variano drasticamente: sono circa l’80% nei Paesi ad alto reddito e solo il 20% in quelli a medio e basso reddito. In Italia si registrano circa 2.400 diagnosi all’anno, con un tasso di guarigione complessivo intorno all’80%, che sfiora il 90% per alcuni tumori specifici. Tuttavia, è necessaria più ricerca per sviluppare terapie personalizzate e con minori effetti collaterali.

Con questi numeri, la FIAGOP, la Federazione Nazionale che riunisce le associazioni di genitori di bambini e adolescenti che hanno o hanno avuto tumori e leucemie, vuole “accendere” l’attenzione sulle problematiche e sui diritti dei pazienti pediatrici malati di cancro e sull’impatto che la malattia ha sulle loro famiglie. Lo fa in particolare nel mese di settembre, promuovendo anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione “Accendi d’Oro, Accendi la Speranza”, sostenuta a livello mondiale da Childhood Cancer International (CCI).

Durante la campagna, edifici e monumenti in tutto il mondo si illuminano di luce dorata, simbolo della forza e della resilienza dei pazienti oncologici pediatrici. Il Gold Ribbon, il nastro d’oro, rappresenta la lotta contro i diversi tipi di cancro infantile e il valore inestimabile della vita dei bambini.

Sarà distribuito al pubblico il Gold Ribbon, il nastrino dorato simbolo della causa. Indossarlo significa riconoscere apertamente il coraggio, la forza e la resilienza dei bambini e degli adolescenti che affrontano il cancro, insieme alle loro famiglie.

FIAGOP scende in campo dal 21 al 28 settembre 2025 per dare vita alla settima Campagna di Sensibilizzazione nazionale, in collaborazione con le sue 32 associazioni distribuite su tutto il territorio italiano. “La campagna è dedicata alla legge per il diritto all’oblio, in fase di approvazione finale, che permetterà a oltre 45.000 ex pazienti oncologici pediatrici di accedere equamente a servizi finanziari, bancari, assicurativi, e al mondo del lavoro e dell’adozione”, afferma il Presidente FIAGOP, Sergio Aglietti.

“L’obiettivo finale della campagna e dell’impegno costante di FIAGOP è aumentare la consapevolezza sui tumori pediatrici, favorire diagnosi precoci, migliorare le terapie e i risultati clinici e garantire una qualità di vita dignitosa ai piccoli pazienti e alle loro famiglie”, aggiunge Aglietti.

Inoltre, a settembre, grazie al lavoro congiunto di tutti i membri di CCI Europe, tra cui FIAGOP, è stata pubblicata la nuova versione degli “European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer”. “Questo importante lavoro di revisione, realizzato in collaborazione con i medici di SIOP, ha richiesto quattro anni di impegno ed è stato reso possibile grazie al contributo di tutte le realtà coinvolte in CCI. I nuovi Standard Europei definiscono come dovrebbe essere garantita un’assistenza di alta qualità a ogni bambino e adolescente con tumore, ovunque essi vivano in Europa. Proprio per questo, la campagna di sensibilizzazione avrà come filo conduttore il messaggio che tutti i bambini e i ragazzi malati di cancro devono poter accedere alle cure migliori, in qualunque Paese d’Europa si trovino”, afferma il presidente FIAGOP.

Dal 21 al 28 settembre è prevista anche un’altra iniziativa del Settembre d’Oro, legata alla donazione di sangue per i pazienti pediatrici, attraverso il progetto “Ti voglio una sacca di bene”, in programma presso i principali centri trasfusionali pediatrici e diffusa sul territorio nazionale.

Anche quest’anno le iniziative hanno il patrocinio di FIDAS, ADMO e FISPES, sempre al fianco delle associazioni nel sostegno alle campagne di sensibilizzazione.

MONUMENTI ILLUMINATI IN PROGRESS

Roma Colosseo

Genova Fontana Piazza De Ferrari

Pisa Torre

Bologna Palazzo del Podestà

Palermo Teatro Massimo

Capo d’Orlando Palazzo Municipale e Illuminazione Castello Cupane Acquedolci.

Cefalù Palazzo del Comune

Geraci Siculo Castello dei Ventimiglia

Villalba Chiesa Madre

Mussomeli Castello Manfredonico

Castelbuono Ex Banca di Corte

Battipaglia Palazzo di Città

Eboli   Palazzo di Città

Paestum Templi

Monza

Cagliari

San Miniato al Monte

Lecce

Gallipoli

Maglie

Leverano

Racale


Scopri di più da Gazzetta di Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.