GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CAFFÈ: DAL VALORE ETICO ALLE NUOVE FRONTIERE NEL MONDO DELLA MIXOLOGY E DELLA GASTRONOMIA

- Pubblicità -

Istituita nel 2015 a Milano durante l’Expo per iniziativa dell’International Coffee Organization, il 1° ottobre si celebra Giornata Internazionale del Caffè.  L’appuntamento voluto dai 77 Stati membri dell’Organizzazione (Ico) e dalle associazioni del caffè di tutto il mondo, continua ad accendere i riflettori sulla bevanda più consumata al mondo, seconda in graduatoria solo all’acqua, per sottolineare l’importanza di un’azione collettiva per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile nel settore globale del caffè. Dopo nove anni dalla sua istituzione rimane prioritaria la riflessione sul futuro della filiera e sulla necessità di sostenere pratiche eque e sostenibili. Ancora oggi, infatti, milioni di coltivatori affrontano condizioni di estrema difficoltà, ed è proprio questa ricorrenza a ricordarci quanto sia fondamentale scegliere e valorizzare produzioni rispettose dell’ambiente, dei lavoratori e della biodiversità. Secondo i dati di Sca Italy (Specialty Coffe Assosiation) in Italia si stima un consumo di 95 milioni di tazzine al giorno, con l’82% che avviene in casa, e si prevede che entro il 2030 nel mondo si passerà da 3,1 a 3,8 miliardi di tazze quotidiane. I numeri raccontano non solo un’abitudine, ma un vero e proprio stile di vita e sottolineano l’importanza di figure professionali in grado di veicolare la cultura del caffè. La curiosità del pubblico e la sua apertura alle novità stanno promuovendo infatti, accanto al consumo del classico espresso, la diffusione degli specialty coffee con le loro diverse metodologie di estrazione in grado di esaltarne gli spettri aromatici. Il caffè non è più soltanto una bevanda da consumare in fretta, ma diviene ingrediente di tendenza nelle cucine più creative, come testimonia lo chef Danilo Mancini del Ristorante Anavà, e protagonista della mixology contemporanea.  Attraverso cocktail sofisticati e sorprendenti come quelli del Cinquanta con Vista sul rooftop dell’Hotel Due Torri di Maiori, universo di aromi che narrano viaggi tra differenti culture come nella drink list di Masa Rooftop del The Major Hotel di Roma, la Giornata del Caffè diviene un appuntamento dal sapore etico e al tempo stesso racconto di nuovi trend.

ANAVÀ HOTEL JE ROME – ROMA 
È un teatro del gusto il ristorante Anavà dell’Hotel Je Rome, recente apertura in via dell’Umiltà a Roma. Una fucina di sapori, un palcoscenico di nuove sperimentazioni per lo chef Danilo Mancini che qui gioca con la tradizione italiana proponendo gusti nuovi ma al tempo stesso di memoria. Come un illusionista lo chef Mancini accompagna i commensali in un mondo gastronomico in cui quel che appare non sempre è quel che è. Un mondo in cui le materie prime vengono riplasmate e il sapore svela l’illusione. Tra un gioco gastronomico e l’altro ecco il Caffè che si propone come un ricordo nel piatto “Terra e mare d’autunno”.
“L’idea è nata da una memoria” racconta chef Mancini, “il profumo umido dei fondi di caffè buttati in un vaso vicino alla finestra e oltre i vetri, l’orto dei miei nonni con i colori dell’autunno. Tra le prime nebbie e il fumo dei caminetti, le zucche, adagiate sul terreno, il profumo del mosto di uva, e le passeggiate nel bosco, mi hanno fatto tornare con la mente alla mia terra d’ infanzia ma soprattutto alla mia famiglia.” Così abbracciando un ricordo e l’etica di una cucina che non ammette sprechi, protagonista del piatto, tra la dolcezza della zucca, la sapidità delle cozze e la cremosità amaricante della salvia, è una salsa ottenuta con i fondi del caffè. Un gusto giocato attraverso un delicato bilanciamento di aromi e sapori, per sprigionare tutto il profumo umido del sottobosco e quelle note di cacao e nocciole tostate racchiuse nei fondi di caffè che, grazie all’ elegante tocco del tartufo, riporta poi alla terra autunnale.

MASA ROOFTOP – HOTEL THE MAJOR – ROMA
Masa Rooftop, all’interno del The Major Hotel, è una splendida terrazza affacciata sulle cupole di Santa Maria Maggiore, un luogo dove sapori e culture diverse si incontrano. Qui ogni sorso, ogni morso è un viaggio e un’immersione in luoghi che la mente immagina e il palato assapora. In occasione della Giornata Internazionale del Caffè, il Masa celebra questa bevanda iconica con il Kokkos Kafe, un cocktail firmato dal bar manager Alessio Di Stefano, che ha voluto unire due sue grandi passioni: il tè eritreo, bevanda che da bambino consumava con grande golosità durante le feste in famiglia, e il caffè. Al thè lavorato in chiave alcolica con vodka infusa con cannella, cardamomo, zenzero, pepe e chiodi di garofano, viene aggiunto l’agave fermentato. Arriva poi il caffè etiope, con il suo inconfondibile profilo aromatico donato dai terreni vulcanici su cui è coltivato.  In un alternarsi di picchi acidi e dolci la sua presenza doma e al tempo stesso conferisce profondità al sorso. Chiude il cocktail un liquore al caffè messicano che richiama i sapori caldi e speziati del café de Olla di Oaxaca. Un mix di emozioni e di culture racchiuso in un sorso, celebra il caffè non solo come bevanda, ma come esperienza di viaggio e memoria.

CINQUANTA CON VISTA – HOTEL CLUB DUE TORRI – MAIORI (SA)
Sul rooftop dell’Hotel Club Due Torri, dove il naturale profilo della Costiera Amalfitana, complice l’immensità del mare e del cielo, compone scenari sempre nuovi, il Cinquanta con Vista diventa l’osservatorio privilegiato sul mare e sulle nuove tendenze della mixology firmate dal pluripremiato team di Cinquanta Spirito Italiano.  Qui il gruppo, fondato da Alfonso Califano e Natale Palmieri, con Emanuele Primavera nel ruolo di supervisor, ha portato la sua chiara visione della mixology tra interpretazioni di grandi classici, costante sperimentazione, ricerca, sapori netti e grandissima materia prima. La Giornata internazionale del caffè diviene un espediente perfetto per portare in scena questo ingrediente, incontrastato protagonista della tradizione campana.  Amato per il suo naturale contrasto tra amaro e dolcezza e per i profumi intensi che regala, il Cinquanta con Vista lo onora attraverso due creazioni. La prima è il RUTa RATa, un highball rinfrescante in cui il caffè, estratto a freddo da una 100% arabica a media tostatura, diventa soda frizzante e delicata pronta a miscelarsi con Ruta Maya Rum e Ratafia Rossi. Ne nasce un cocktail che gioca sulla dimensione fruttata, lasciando emergere il lato aromatico del caffè senza mai renderlo invadente.
Più strutturata e profonda è invece la seconda creazione, il Coffee Toffee, che pone la sua base su un americano costruito su un’estrazione 100% arabica a tostatura scura e poi utilizzato per realizzare un caramello.  È un incontro inatteso tra la parte erbacea-amara di un amaro e un cordiale di caramello di caffè.  In un’alternanza di note vellutate e tostate la memoria evoca la dolcezza delle caramelle mou dell’infanzia per giungere all’eleganza di un cocktail da meditazione. Servito in coppetta ghiacciata è completato dagli oli essenziali del limone, immancabile tocco campano per il team che fa della mixology uno strumento di appartenenza e divulgazione territoriale


Scopri di più da Gazzetta di Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.