|
Un progetto che nasce da un food truck, al quale si affianca un locale “fisso”, a San Lorenzo, dove gustare l’originale offerta in un contesto pop e vivace.
|
|
Tutto il buono dello street food, dalle quattro ruote… alle quattro gambe del tavolo! È l’idea di fondo su cui si basa Twist & Chips, un locale nato dall’unione dei talenti e le intuizioni di quattro soci, e amici.
Il quartetto comprende Michele Ferruccio, bartender e gestore di diverse realtà del settore nel panorama capitolino, da sempre innamorato della ricerca di nuovi sapori e innovazioni per rendere speciale l’esperienza del cliente; il progetto nasce da una sua idea, nella quale ha deciso di coinvolgere, Pietro Paolo Arnò e il suo socio (in attività di altro settore) Nicola Sammartino, che inoltre già conosceva l’ambiente e il quartiere, avendo per anni gestito dei locali nella stessa via dei Sabelli; e infine il quarto membro è Federico Giuliana, ingegnere informatico e suo amico di vecchia data.
|
|
 |
I quattro danno vita al loro progetto allestendo un food truck, che è stato inaugurato da pochi giorni; in aggiunta e supporto al loro chiosco mobile, i ragazzi avevano necessità di realizzare un laboratorio e da qui l’idea di rendere questo spazio anche un luogo dove poter apprezzare l’intera offerta gastronomica in qualsiasi momento.
Twist and chips, il locale e la cucina
“Con Twist & Chips non abbiamo un prodotto unico, ma quello che vogliamo fare è andare a ‘twistare’, quindi rivisitare i piatti delle varie culture street. Una proposta internazionale che sarà sempre varia nel formato itinerante del chiosco, ma che si potrà gustare in versione completa all’interno del locale” raccontano i ragazzi. Riportare il concetto di food truck in una dimensione ristorativa, come avviene all’estero con realtà come i dumpling bar, tanto per fare un esempio. Il locale – al civico 47 di via dei Sabelli – si presenta con 20 posti esterni e altrettanti interni, con un tavolo sociale da 6 posti collegato al punto bar, in modo che i clienti possano sentire direttamente dalle parole (oltre che dalla maestria) del barman quello che è il racconto del luogo. Ambiente minimale, di ispirazione nordeuropea, ma al contempo accogliente e dall’impronta pop.
|
|
 |
“Il nostro sogno è creare un posto in cui chiunque possa trovarsi bene e avere un’offerta adeguata alle proprie necessità, dagli onnivori ai vegani, a chi ha intolleranza al glutine. Ci piacerebbe che i clienti si sentano a casa attraverso serate ed eventi di musica, con cibo che ti fa sporcare le mani”. Il menu ruota sulle novità che accompagneranno i diversi appuntamenti in cui sarà presente il truck, e che saranno anche celebrate da eventi mensili con offerta musicale varia, e diverse collaborazioni al fine di favorire connessioni fra persone; a queste si affianca un’offerta che poggia su tre pilastri. Abbiamo lo smash burger, un bun con carne “smashata”, cheddar, salsa special e cetriolini. La seconda specialità del menu è il pollo karaage, un “twist” composto da una sovracoscia di pollo marinata 24 ore con salsa di soia senza glutine, e spezie tra cui spiccano zenzero, sale, pepe, poi impanato con i corn flakes, ottenendo un prodotto croccante fuori e tenero dentro (e senza glutine); il pollo viene servito sia nel formato “twist and chips” (box classica e XXL) e nel panino, un bun al latte realizzato dal forno Marchetti, con insalata coleslaw homemade (a base di verza, pomodori confit e cetriolini) e maionese. Terza specialità sono le polpette vegane, a base di ceci al vapore e condite in stile Mediterraneo, anche queste da gustare nella box con patatine fritte, o in versione panino all’olio.
|
|
 |
Anche la proposta beverage è pop e vivace, dai classici al gin tonic, lo spritz realizzato con un originale aperitivo prodotto nel loro lab, il Negroncino (negroni infuso con il palo santo, e foglie di assenzio), e un sour a base di gin, alloro, basilico e limone, un drink fresco che si abbina molto bene con le diverse proposte del menu; immancabili birre da accompagnamento, e una linea di vini, con una scelta quasi interamente naturale ed esclusivamente sparkling, spaziando tra prosecchi, rifermentati e Franciacorta.
|
|
L’attività del food truck
Dopo aver debuttato all’ultima edizione di Vini Selvaggi, il Twist & chips food truck andrà ad arricchire quella che è l’offerta di TTS Food, il format che porta in giro per l’Italia (con numerose tappe nella Capitale e nei dintorni) tutto il gusto e l’ampia varietà di cucine regionali e “di strada”. Inoltre, il Twist truck seguirà i Bull Games di CrossFit, e un importante torneo di rugby, manifestazioni che si terranno entrambe a Ostia.
|
|
 |
|
|