HOTEL HASSLER
Il fascino e l’eleganza di una dimora storica, da generazioni icona di stile e accoglienza sartoriale, farà da cornice al Brunch di Pasqua in programma domenica 20 aprile, dalle 12:30 alle 15:00 negli spazi del Salone Medici e del Palm Court. Un ricco menu, realizzato con mano accurata dall’Executive Chef Marcello Romano, accompagnerà gli ospiti nel corso di questa giornata di festa con piatti della tradizione italiana, sapori confortevoli e profumi che richiamano alla memoria il tripudio della rinascita della natura nel corso della primavera. Una ricchezza di vegetali che arricchirà occhi e palato fin dagli antipasti con Verdure pastellate con polvere di menta, Uova farcite con verdure e capperi e Tortino di zucchine romane con pancetta e pepe ma anche Quiche di carciofi alla romana, e Insalata di fave e pecorino o Insalata di asparagi con uova di quaglia e ricotta salata. Immancabili il Tortano Napoletano, omaggio alla terra di origine dello chef, e ai Salumi della tradizione pasquale accompagnati dalla torta al formaggio. Tra i primi, spazio alle Lasagne alla bolognese, piatto simbolo dei pranzi gioiosi in famiglia, ma anche i Sedanini con piselli, pecorino e guanciale affumicato. Vegetariana sarà invece la Crema di zucchine accompagnata da golosi crostini di pane integrale. Ma non è Pasqua senza l’Agnello cotto al forno, protagonista dei secondi insieme alle Polpette di pulled pork con peperoni e olive e, per gli amanti del pesce, i Bocconcini di salmone con scarola ripassata.
Concludono il brunch i contorni seguiti da un tripudio di dolci, realizzati dall’abilità sopraffina della pastry chef Martina Emili, serviti a buffet.
La musica live di un trio jazz scandirà i momenti della giornata arricchendo l’atmosfera con note suadenti ed avvolgenti.
Costo del brunch: 125 euro a persona, bevande escluse.
Hotel Hassler – Piazza della Trinità dei Monti 6. Tel: 06 699340. www.hotelhasslerroma.com
METIS
Alle porte di Roma, precisamente nel quartiere di Mezzocamino, il pranzo di pasqua si fa esperienza gastronomica concreta e raffinata grazie alle creazioni della cucina del giovane chef e patron di Metis Fabio Dodero che ha realizzato sia un percorso degustazione originale che, parallelamente, il grande lievitato simbolo di questa festa: la colomba. Quest’ultima viene venduta al dettaglio da Metis (42€ kg) ed è realizzata con burro di Normandia, vaniglia in bacche del Madagascar, canditi quali arancia bergamotto e limone, uvetta, mandorla pizzuta d’Avola dell’Azienda agricola bio Ciccone. Per quanto riguarda il menù degustazione che si potrà trovare il 20 aprile a pranzo ampio spazio ovviamente è dato ai piatti a base di carne ma anche a tante incursioni giocose e abbinamenti sorprendentemente inaspettati, cifra stilistica della cucina dello chef romano. Si parte dall’Amuse bouche con Meringa di funghi porcini, Agretti in tempura con bergamotto, Indivia belga con formaggio e paprika affumicato per proseguire poi con gli antipasti: Lardo di Calamaro… asparagi, piselli, cipolline e yuzu, ancora Tartare di pecora, porro, ponzu e dragoncello e infine Carciofi, cedro, bottarga e pepe verde di Sichuan. Ruolo centrale è riservato alla pasta fresca ripiena, must della cucina dello chef Fabio Dodero che per il pranzo di Pasqua propone un Cannellone di Lepre, caprino e cime di rapa. Per secondo, come vuole la tradizione agnello ma in versione creativa, dunque Carré di Agnello con purè di topinambur, aglio nero e lamponi. Il momento dolce del pasto arriva con il pre-dessert di Limone e alloro seguito poi dal dolce signature dello chef nato proprio in occasione di pasqua ma nel 2017, l’Uovo nel bosco, una cheesecake al frutto della passione con nido di pasta kataifi e terra di crumble al cacao. Chiude il pranzo la piccola pasticceria (Costo menù degustazione: 65€ a persona bevande escluse).
Metis – Piazza Enrico Martini, 24/25. Tel: 06 4006 6729. www.rismetis.com
LES ÈTOILES
Tutto il calore della tradizione impreziosito dall’eleganza di un luogo la cui vista vanta uno dei panorami migliori sullo skyline della Capitale: parliamo del ristorante Les Ètoiles, regno dello chef William Anzidei, all’interno dell’hotel Atlante Star, struttura dei Mencucci, famiglia romana di albergatori che ha fatto dell’ospitalità la sua missione e accoglie ogni giorno nella sua casa turisti e romani, estimatori della bellezza in cerca di un luogo in cui atmosfera e attenzione sono sempre una garanzia. Qui la domenica di Pasqua al ristorante del sesto piano si celebra con il Cupolone che riempie la vista, accomodandosi alle tavole rotonde apparecchiate di bianco e selezionando alcune specialità fuori menu, pensate per arricchire la proposta classica della carta, lasciando al cliente la libertà di decidere. Si può fare l’intero percorso, dall’antipasto al dolce, o scegliere anche solo uno dei piatti proposti per celebrare la ricorrenza: si inizia dagli Asparagi bianchi al vapore, burro di Normandia e spuma al parmigiano stravecchio, un antipasto fondato sulla stagionalità; per poi passare a un ricco primo come la Tagliatella con ragu di capretto, carciofi romaneschi e provolone piccante, dove la tradizione è protagonista indiscussa. Il secondo non può che essere a base di Scamone di pecora e la sua costoletta con vignarola e patate novelle, tripudio di sapori tradizionali, celebrazione della primavera e dalla cultura gastronomica capitolina. La chiusa in bellezza esplora ancora le tradizioni, ma di un’altra regione, la Campania, attraverso un dessert che sa di autenticità: la pastiera di Les Ètoiles.
Il lunedì di Pasquetta, invece, Les Ètoiles invita i suoi ospiti a godere della sua terrazza, con un pranzo al sole circondati dalle meraviglie di Roma e il menu alla carta del bistrot.
Les Etoiles – Via dei Bastioni, 1, Roma. Tel. 06 686386. Sito: www.terrazzalesetoiles.com
SEGUIRE LE BOTTI – Circeo
Pasqua è la scusa per mettere in pratica l’”arte di rallentare”, concedendosi del tempo per visitare i tesori del nostro territorio. Uno di questi dista pochi chilometri da Roma e prende comunemente il nome di Agro Pontino, zona del basso Lazio, situata tra le dune di Sabaudia, il Parco Nazionale del Circeo e i Monti Ausoni.
All’interno di un paesaggio in cui montagna e mare si articolano in parchi naturali, scogliere mozzafiato, grotte dal fascino antico e meravigliosi borghi a picco sulla costa – come il Giardino di Ninfa, il più affascinante del mondo, o Sermoneta, borgo Bandiera Arancione che custodisce una delle dimore storiche del Lazio, Castello Caetani, e ancora il parco carsico di Campo Soriano, meraviglia naturalistica che toglie il fiato, ideale per un trekking nella natura che si risveglia – si nasconde nel mosaico di vigneti tra Aprilia e Terracina, l’indirizzo perfetto per fuggire dal tran tran della quotidianità. È Seguire le Botti, agriturismo con ristorante gourmand della nota Cantina Sant’Andrea, perfetto per unire alle bellezze paesaggistiche e architettoniche, anche il piacere per la buona tavola. La struttura, di proprietà della famiglia Pandolfo, prende vita dalla ristrutturazione dell’antica dimora colonica, situata a Borgo Vodice, combinando lo spirito idilliaco della campagna che sta rifiorendo al fascino quieto (ma concreto) di chi, da sempre, fa le cose con genuinità e attenzione ai dettagli. Lo chef Pasquale Minciguerra propone una cucina di territorio anche per le festività, con un menù degustazione (disponibile per il 20 e il 21 aprile) che celebra il territorio e i sapori pasquali con piatti come La sfogliatella di carciofi… e i Ravioli di agnello con asparagi, zucchine, salsa cacio e ova. Il pastry chef Andrea Amato gioca sulla tradizione con la sua colomba, servita con gelato e salsa al cioccolato fondente, aggiungendo il suo tocco unico nella reinterpretazione della classica pastiera, proposta in chiave “moderna” con un cremoso alla pastiera su biscotto di pasta frolla con gelato all’arancia candita. In abbinamento le migliori etichette di Cantina Sant’Andrea. Gli ospiti potranno, poi, pernottare in una delle 5 camere da letto con vista sul giardino, così da trascorrere il weekend in comunione con la natura.
Menu degustazione: 90€ a persona (vini inclusi)
Seguire le Botti – Cantina Sant’Andrea Str. del Renibbio 1720, Borgo Vodice (LT) 327 928 8739
TERRADAMARI – Modica
Nel cuore della Sicilia sud-orientale, il Terradamari Resort & Spa a Marina di Modica è il luogo ideale per trascorrere la Pasqua all’insegna del relax e della scoperta. A pochi metri dal mare, nato per volontà della famiglia Minardo, dalla riqualificazione di un ex “ecomostro” che deturpava la costa, è oggi un’oasi di lusso contemporaneo, un luogo in cui benessere e natura si incontrano in modo armonico. Al centro dell’esperienza sensoriale del resort c’è la Ciatu Sicilian Spa, dove il concetto olistico di benessere e relax si modella sull’esigenza individuale dell’ospite, unico protagonista di tutte le experience offerte da questo sofisticato indirizzo di charme. Tra queste indimenticabile è senza dubbio quella gastronomica all’insegna della grande tradizione che viene reinterpretata in chiave contemporanea dall’executive chef Carmelo Buoncuore. Antiche ricette e incursioni interpretative, dunque, raccontano la terra e il mare siciliani e modicani nei due brunch che lo chef ha costruito per il pranzo di Pasqua e Pasquetta. Una carrellata di prelibatezze che portano in scena la cultura gastronomica di questa terra in modo schietto e genuino. Scacce ripiene, Impanate, Sfincione con tuma, pomodoro e asparagi, Arancine al ragù di carne, Ravioli di ricotta con stufato di maiale al pomodoro, Agnello in umido con patate, Grigliata mista di carne e pesce; per concludere Cassatelle di Pasqua, dolci tipici e gelati sono solo alcuni dei protagonisti dei due brunch pasquali che danno voce alla narrazione di un territorio ricco di storia, biodiversità e forte identità culturale. Sulla linea di questo racconto il Terradamari diventa il punto di partenza perfetto per esplorare la Val di Noto, scrigno del barocco siciliano e Patrimonio UNESCO. Tra i capolavori architettonici di Noto, Modica e Scicli, le celebrazioni pasquali si tingono infatti di fascino antico, tra riti suggestivi e tradizioni secolari. Quest’anno, poi, il viaggio si può arricchire di un’esperienza unica: un itinerario sulle tracce del Commissario Montalbano, nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, tra le location iconiche della celebre fiction, da Scicli a Punta Secca.
Brunch: 45€ a persona (bevande escluse)
Terradamari – Lungomare Regilione, 97015 Marina di Modica RG 0932 242580 – www.terradamari.it
HOTEL CLUB DUE TORRI – Maiori
Tra i colori vibranti della primavera e il profumo del mare che si mescola agli agrumi in fiore, la Costiera Amalfitana si rivela nella sua veste più autentica durante le festività pasquali. A Maiori, il tempo sembra scorrere con dolcezza tra passeggiate sul lungomare, riti della tradizione e sapori che raccontano il territorio. Con la sua lunga spiaggia dorata e l’anima autentica, è la destinazione perfetta per vivere la magia della Pasqua e della Pasquetta tra relax, gusto ed esplorazioni nel cuore di un territorio senza eguali. Dal Sentiero dei Limoni, che collega Maiori a Minori attraversando profumati agrumeti e antichi terrazzamenti, alla vicina Amalfi, con il suo storico Duomo e le stradine vivaci a salire fino a Ravello, per perdersi nei giardini incantati
di Villa Cimbrone e Villa Rufolo, alla vicina Vietri, testimone di un artigianato che la rende famosa in tutto il mondo, tante sono le experiences che questa terra incantata può offrire. Per chi sogna di svegliarsi con il suono delle onde e immergersi nella magia della Costiera, l’Hotel Club Due Torri di Maiori è un rifugio perfetto. Con le sue stanze affacciate sull’infinito blu del mare, regala un’esperienza di Pasqua che unisce eleganza e calore mediterraneo. Fiore all’occhiello di questo gioiello dell’ospitalità è la proposta gastronomica firmata dallo chef Alfonso Crisci, che nel ristorante Oltremare reinterpreta i sapori della tradizione campana con tecnica e innovazione, proponendo un esclusivo menu pasquale à la carte. Sul rooftop panoramico, invece, il Bistrot Donna Emilia invita a vivere le festività con due menu dedicati, pensati per rendere il pranzo di Pasqua e Pasquetta un’esperienza di gusto immersi nei sapori e nei profumi di una grande cucina. Il pranzo di Pasqua inizia con un soffice Pan Brioche alle erbe, accostato a un pesto di cavolo verde e alla sapidità intensa delle acciughe, preludio perfetto a un carpaccio di polpo, delicatamente abbinato a carciofi e salsa al limone salata. Il Mezzo pacchero con scorfano e vongole gioca in equilibrio tra i decisi sapori del mare bilanciati da pinoli e ricottina fresca, mentre il Raviolo di farina gialla con cicorietta e ristretto di vitello esalta i sapori della terra preparando a un secondo che rende omaggio alla tradizione pasquale con le Costine di agnello in crosta con torta di patate e favette salate. A chiudere il pranzo pasquale un’originale Variazione di millefoglie con crema di pastiera napoletana. Per il pranzo di Pasquetta ad aprire le danze è il Calzoncello sabbiato al parmigiano, che anticipa una Variazione tra mare e montagna, un gioco di sapori che porta in scena Tonno e vitello con champignon, punte di asparagi e il suo ristretto. Una nota di iodata dolcezza caratterizza il Risotto con cavolfiore e vongole mentre una sapida grassezza avvolge lo Spaghettino di Gragnano con nocciole, pecorino e broccoli. Una golosa Pancia di maiale croccante, servita con carciofo e terrina di patate, porta in tavola la stagionalità e prepara il palato alla chiusura in dolcezza con la Torta soffice di carote, rum e yogurt.
Menu Pasqua: 70€ a persona
Menu Pasquetta: 60€ a persona
Hotel Club Due Torri – Strada Statale Amalfitana, 3, 84010 Maiori SA 089 877699 – www.hotel2torri.com
RISTORANTE CALAMOSCA – Cagliari
Una Pasqua indimenticabile è quella da vivere immersi nei paesaggi della Sardegna, dove il blu del mare si fonde con il paesaggio circostante e la storia antica di Cagliari. Questa è l’esperienza che si può vivere intorno alla baia di Calamosca, dove sorge l’omonimo progetto dei fratelli Matteo, Alessandra e Massimiliano Porcu: il ristorante, le terrazze e il beach bar di Calamosca sono una destinazione unica, tra natura, tradizione e buon cibo. La giornata inizia con un trekking sulla Sella del Diavolo, il promontorio alle spalle della baia, dove salire ad ammirare i panorami mozzafiato sul Golfo degli Angeli, in una piacevole passeggiata tra il verde. Oppure si può scegliere di visitare il centro storico della città di Cagliari con un tour in ape-car alla scoperta dei suoi monumenti e quartieri. Il momento del pranzo si trascorre sulla veranda sul mare del Ristorante Calamosca, palcoscenico culinario dove lo chef Michele Ferrara, in aggiunta al menu, propone una serie di piatti speciali per la ricorrenza, tra cui spicca il secondo a base di costine di cinghiale, indivia, cipolla e carota. E l’esperienza non finisce qui, perché per attendere il tramontare del sole, la location ideale è quella delle Terrazze di Calamosca, sunset bar a pochi passi dal ristorante, interamente affacciato sul mare, dove la giornata si conclude tra dj set e drink d’autore, in un’atmosfera elegante e rilassata.
Ristorante Calamosca – Viale Calamosca, 50, 09126 Cagliari CA 351 703 0717 – www.calamosca.it