Nel cuore pulsante della Capitale, incastonata nella scenografica Piazza dell’Orologio, sorge un luogo magico dove la storia secolare si fonde armoniosamente con la vivacità del panorama letterario contemporaneo: la Casa delle Letterature dell’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale.
Ospitata nel maestoso complesso borrominiano dell’ex Oratorio dei Filippini, questo centro culturale è un crocevia di idee, un palcoscenico per le nuove voci narrative e un rifugio accogliente per chiunque cerchi ispirazione e conoscenza tra le pagine scritte.
Una Biblioteca ricca di tesori letterari
La biblioteca si distingue per la sua ricca collezione di letteratura moderna e contemporanea italiana e straniera, con una particolare attenzione alle prime edizioni e al prezioso Fondo Enzo Siciliano.
Questo fondo, composto da circa 20.000 volumi, monografie, periodici e libri antichi, è una risorsa inestimabile per gli studiosi e gli appassionati di letteratura. Il nucleo delle opere di letteratura italiana contiene molte prime edizioni di autori del Novecento, offrendo una panoramica unica sulla produzione letteraria del secolo scorso.
Oltre alla sua funzione di luogo di studio privilegiato per molti giovani studenti, è un dinamico centro culturale che anima la città con un fitto calendario di eventi: presentazioni di libri, incontri con autori di diverse generazioni e provenienze, conferenze su temi letterari e culturali, laboratori di scrittura creativa, circoli di lettura, seminari dedicati alla letteratura, al cinema e alle arti visive come pittura, scultura e fotografia. La Casa delle Letterature conferma il suo ruolo di prestigiosa sede per gli eventi letterari: anche quest’anno rinnova la sua collaborazione con il Premio Strega, ospitando gli appuntamenti con i dodici candidati alla LXXIX edizione del celebre premio.
Un’atmosfera di solennità e bellezza
Entrando nell’ex-oratorio si è immediatamente avvolti da un’atmosfera di solennità e bellezza. L‘architettura barocca, con le sue linee sinuose e la sua imponente Torre dell’Orologio che domina la piazza, testimonia la ricchezza storica del luogo.
Ma è all’interno che la Casa delle Letterature rivela la sua vera essenza, unendo la grandezza del passato con la dinamicità del presente letterario. Le sale lettura, illuminate dalla generosa luce naturale che filtra dagli ampi finestroni ad arco, offrono un ambiente sereno e stimolante per immergersi nella lettura. Le eleganti volte a crociera che adornano i soffitti creano un senso di ampiezza e di respiro, mentre le pareti in mattoni a vista aggiungono un tocco di autenticità e calore. Percorrendo i corridoi, si possono ammirare gli scaffali colmi di volumi, testimoni della ricchezza del patrimonio librario.
Il Chiostro: un’oasi di tranquillità
Un vero gioiello della Casa delle Letterature è il suo incantevole chiostro. Questo spazio aperto, un’oasi di tranquillità nel cuore della città, circondato dall’armoniosa architettura dell’Oratorio, offre un rifugio ideale per la lettura all’aperto. Il dolce mormorio della fontana, l’ombra fresca del boschetto di melangoli, soprattutto quando i suoi frutti arancioni punteggiano il verde delle foglie, e i tavolini disposti con cura invitano a una pausa rigenerante tra le pagine di un libro. Immaginare presentazioni letterarie o piccoli eventi culturali che si svolgono in questa cornice suggestiva aggiunge un ulteriore livello di fascino a questo luogo speciale.
Che si tratti di perdersi tra le pagine di un libro nel silenzio di una sala lettura, di trovare ispirazione nel verde del chiostro o di partecipare a uno dei tanti eventi culturali proposti, la Casa delle Letterature rappresenta un’esperienza unica e arricchente per chiunque ami la letteratura e desideri immergersi nella vibrante vita culturale della Capitale.
Accesso e Orari
L’accesso ai servizi della Casa delle Letterature è possibile tramite la Bibliocard, tessera a pagamento con numerosi vantaggi e un’ampia gamma di servizi, o il Bibliopass, tessera gratuita che garantisce l’accesso base ai servizi.
La Casa delle Letterature è aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì 10:00 – 18:00, martedì 10:00 – 19:00, mercoledì 10:00 – 19:00, giovedì 10:00 – 19:00, venerdì 10:00 – 18:00.
Indirizzo e contatti
Piazza dell’Orologio, 3, 00186, ROMA
Tel. 0645460581
casadelleletterature@bibliotechediroma.it