Roma istituisce una cabina di regia interistituzionale per rafforzare la rete antiviolenza

- Pubblicità -

Violenza sulle donne: Roma istituisce una cabina di regia interistituzionale per migliorare prevenzione e protezione. Firmato questa mattina in Campidoglio il nuovo protocollo d’intesa che dà vita a un organismo permanente di coordinamento strategico: la cabina di regia della rete antiviolenza della Capitale.

L’iniziativa mira a rafforzare il sistema di contrasto alla violenza di genere, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare. Tra le azioni previste: uniformare le procedure operative, garantire la formazione continua degli operatori, monitorare il fenomeno e sensibilizzare la cittadinanza attraverso campagne mirate.

Il protocollo è stato sottoscritto da Roma Capitale, Prefettura, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, ASL Roma 1, 2 e 3, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e dalle principali associazioni antiviolenza attive sul territorio: Differenza Donna, Asilo Savoia, Obiettivo Uomo, Casa delle Donne Lucha y Siesta, Cooperativa Be Free, Fondazione Pangea e Telefono Rosa.

Promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive, Pari Opportunità e Attrazione Investimenti, il protocollo rappresenta un passo concreto nell’attuazione delle normative internazionali, nazionali e regionali, in particolare della Convenzione di Istanbul, che impone agli enti locali l’adozione di politiche coordinate e integrate contro la violenza sulle donne.

La firma segna il consolidamento di una rete cittadina strutturata, capace di connettere istituzioni, servizi pubblici e realtà del privato sociale. Una governance unitaria e continuativa che garantisce interventi tempestivi, coordinati e orientati alla tutela delle donne e dei minori vittime di violenza.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza del nuovo Protocollo d’intesa firmato in Campidoglio, evidenziando come rappresenti un passo decisivo nella lotta contro la violenza di genere. Secondo quanto dichiarato, il contrasto alla violenza sulle donne costituisce una delle sfide più significative per una città che aspira a essere equa e sicura. Con l’istituzione di una cabina di regia stabile, Roma si è dotata di uno strumento operativo che mette in rete istituzioni, forze dell’ordine, sanità, scuola e associazioni, con l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema di prevenzione e protezione. L’amministrazione capitolina ha scelto di puntare su un modello capace di garantire interventi tempestivi e coordinati, offrendo supporto concreto alle donne vittime di violenza e a chi, ogni giorno, si impegna per tutelarle. Gualtieri ha inoltre ribadito che la violenza di genere è una responsabilità collettiva e che Roma è pronta a fare la propria parte.


Scopri di più da Gazzetta di Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.