L’Oratorio Trastevere, l’aperitivo all’italiana nel cuore nascosto di Roma

- Pubblicità -

Il nuovo appuntamento dell’estate romana è in una piazzetta segreta tra aperitivi, storia e atmosfera nel luogo più inaspettato della città.Nell’estate 2025 apre le sue porte L’Oratorio Trastevere, un format all’aperto unico nel suo genere, immerso nella quiete e nel fascino antico della piazzetta di fronte la Chiesa di Santa Maria in Cappella, nel cuore della Trastevere medievale. Una nuova destinazione cittadina per vivere l’aperitivo e il dopocena in un’atmosfera sospesa, autentica, quasi surreale.

Una cornice unica

L’Oratorio prende vita all’interno della corte dell’antica chiesetta, nascosta tra i vicoli silenziosi tra Piazza dei Mercanti e Via Augusto Jandolo, a due passi dall’Isola Tiberina. La Chiesa di Santa Maria in Cappella, fondata nel 1090 durante il pontificato di Urbano II, è un gioiello romanico poco conosciuto perfettamente conservato, che oggi apre eccezionalmente la sua corte al pubblico per un progetto inedito.
Una piazzetta segreta, un luogo intimo, raccolto, ombreggiato e suggestivo, dove l’esperienza dell’aperitivo si arricchisce di storia e bellezza.

Aperitivo all’italiana

L’offerta beverage è curata dal bar manager e direttore Abram Codazzo, coadiuvato dall’head bartender Andrea Lilli. La proposta da bere è tutta italiana, semplice ma elegante, costruita intorno a un’idea di convivialità, freschezza e semplicità, per richiamare le atmosfere leggere delle piazzette di Trastevere. Ai grandi classici dell’aperitivo — come Spritz e Americano — si affianca una selezione originale di cocktail rivisitati con spirito creativo e attenzione alla stagionalità.
Tra le creazioni da provare c’è la Bicicletta trasteverina, con Martini Bitter, Crispy Malvasia e soda: un drink fresco, giocoso e perfettamente equilibrato. Il French 75, tradizionalmente servito in coppetta, qui diventa “da passeggio”, servito con ghiaccio per una versione più leggera ed estiva. E ancora l’Espresso Martini in piazzetta, un long drink che unisce il classico caffè Borghetti a un cordiale alla vaniglia, per un finale dolce e sorprendente.

Grande attenzione anche alla carta dei vini, con una selezione che spazia tra piccoli e grandi produttori italiani, con un focus particolare sui vini naturali, sempre bilanciati e accessibili, caratterizzati da grande pulizia e bevibilità. Il viaggio enologico attraversa le eccellenze regionali italiane con un occhio di riguardo per il territorio del Lazio.

Ad accompagnare i cocktail: chips artigianali, olive, lupini e pizza scrocchiarella romana, per un tocco rustico e conviviale.

L’Oratorio è aperto tutti i giorni fino al 30 settembre. È il luogo perfetto per un aperitivo al tramonto o un cocktail sotto le stelle.

Il progetto

L’iniziativa è firmata da MIRADOR GROUP di Aldo Nascimbeni e Riccardo Sargeni, società specializzata nello sviluppo di concept innovativi nei settori food, beverage ed entertainment, che per L’Oratorio Trastevere cura anche le relazioni esterne e l’art direction, avvalendosi della collaborazione di Roberto Bergamin per la gestione e le pubbliche relazioni.

L’Oratorio Trastevere rappresenta la sintesi tra ospitalità, cultura e riscoperta urbana: una vera “fuga dalla città dentro la città”, pensata per un pubblico romano, nazionale e internazionale che cerca luoghi autentici e originali. Sono previste, infine, attività di intrattenimento tipiche di una Roma segreta e di altri tempi, per immergersi ancora di più nell’atmosfera trasteverina: dal ritrattista alla cartomante, dal gioco degli scacchi alle carte e al backgammon: d’altronde siamo all’Oratorio e, come la storia insegna, la componente del gioco non può mancare.

CONTATTI

Corte della Chiesa di Santa Maria in Cappella
Vicolo di Santa Maria in Cappella 6 – Trastevere, Roma
Dal 10 giugno al 30 settembre | Aperto tutti i giorni
Info ed eventi: 338 1318662


Scopri di più da Gazzetta di Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.