Gli aeroporti di tutto il mondo stanno vivendo una rivoluzione tecnologica e “smart” che sta contribuendo a trasformare l’esperienza dei viaggiatori, rendendo ogni aspetto del viaggio più efficiente, sicuro e piacevole. Questo articolo esplorerà le principali innovazioni che stanno ridisegnando il futuro degli aeroporti, con uno sguardo particolare all’aeroporto di Fiumicino che da alcuni anni si distingue a livello internazionale in questo ambito.
- Check-In automatico e self-service
Uno degli sviluppi più visibili negli aeroporti moderni è l’introduzione di luoghi per il check-in automatico e i servizi self-service che permettono ai passeggeri di effettuare il check-in, scegliere i posti, stampare le carte d’imbarco e persino etichettare i bagagli, senza bisogno di assistenza.
- Riconoscimento facciale e biometria
La tecnologia del riconoscimento facciale e biometrica che consente ai passeggeri di passare attraverso i controlli di sicurezza in modo ancora più rapido e sicuro. In alcuni hub internazionali, i sistemi biometrici vengono utilizzati per verificare l’identità dei passeggeri, riducendo il rischio di frodi e aumentando la velocità dei controlli di sicurezza.
- Parcheggi smart e gestione automatizzata
La gestione dei parcheggi negli aeroporti sta diventando sempre più intelligente grazie all’adozione di tecnologie avanzate. Ad esempio, tramite un’applicazione mobile dedicata, i viaggiatori hanno la possibilità di prenotare e pagare il parcheggio in anticipo, migliorando l’efficienza e l’esperienza complessiva. Anche a Roma, ad esempio, è stata implementata la possibilità di prenotare i parcheggi ADR a Fiumicino e pagare online tramite l’app easy Parking, semplificando notevolmente il processo di scelta per i passeggeri ai quali vengono offerte tutte le soluzioni disponibili sia per soste brevi che per lunghe permanenze.
Inserendo data e orario di partenza e ritorno, si riceverà una serie di risultati tra cui scegliere. Inoltre, se è stata effettuata una prenotazione, l’app consente di potersi collegare ai sistemi di geolocalizzazione e di avere una guida per raggiungere con facilità il parcheggio desiderato tramite la funzione dedicata. Una volta lasciata la macchina – velocemente e in modo sicuro – si avrà inoltre la possibilità di utilizzare tutti i vari servizi: dal fast track e l’ingresso nelle sale Vip al carrello bagagli per evitare di portare con sé il peso delle valigie.
- Wi-Fi gratuito e connessione costante
L’accesso a Internet è ormai una necessità per i viaggiatori moderni. Praticamente tutti gli aeroporti offrono Wi-Fi gratuito ad alta velocità, permettendo ai passeggeri di rimanere connessi, lavorare, o semplicemente navigare in rete mentre aspettano il loro volo. La connettività costante è un elemento chiave nella trasformazione “smart” degli aeroporti, migliorando l’esperienza complessiva dei viaggiatori.
- App per il monitoraggio dei voli e servizi personalizzati
Le app per il monitoraggio dei voli permettono di avere aggiornamenti in tempo reale su partenze, arrivi, cambi di gate e ritardi. Oltre a queste informazioni, offrono anche servizi personalizzati, come mappe interattive dell’aeroporto, promemoria e promozioni esclusive. Aeroporti di Roma, ad esempio, mette a disposizione dei passeggeri Digiport, un servizio digitale che consente di orientarsi facilmente all’interno dell’aeroporto, ricevere aggiornamenti sul volo e scoprire tutti i servizi disponibili. Inoltre, è attivo una chatbot su WhatsApp e Facebook Messenger, che risponde in tempo reale alle domande dei viaggiatori, fornendo informazioni sui voli, consigli sui negozi e sui ristoranti dell’aeroporto. Il servizio è disponibile in italiano e inglese per l’aeroporto di Fiumicino.
- Gestione intelligente dei bagagli
La gestione dei bagagli è uno degli aspetti più critici del viaggio aereo. Al contrario, la tecnologia RFID (Radio-Frequency Identification) permette un tracciamento accurato dei bagagli, riducendo il rischio di smarrimenti e migliorando l’efficienza del processo di consegna.
- Energia sostenibile e aeroporti green
Molti aeroporti stanno adottando pratiche sostenibili per ridurre il loro impatto ambientale. L’uso di pannelli solari, sistemi di gestione energetica avanzati e iniziative per il riciclo sono solo alcune delle soluzioni adottate. A Fiumicino, Aeroporti di Roma sta realizzando una delle più grandi Solar Farm tra gli scali europei: un impianto fotovoltaico che fornirà fino al 40% dell’energia necessaria all’aeroporto, contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di CO₂.
La trasformazione “smart” degli aeroporti non riguarda solo la tecnologia, ma anche un modo più efficiente e sostenibile di viaggiare. Grazie a soluzioni innovative, gli scali stanno diventando sempre più intelligenti, migliorando l’esperienza dei passeggeri e riducendo l’impatto ambientale. Un cambiamento che sta già definendo il futuro del trasporto aereo.