GRUPPO GINOBBI: ALESSIA MELI NOMINATA CHIEF OPERATING OFFICER

- Pubblicità -

Il Gruppo Ginobbi, realtà imprenditoriale italiana indipendente attiva nei settori del Real Estate e dell’Hospitality Management, e gestore di strutture di prestigio come Palazzo Ripetta, hotel cinque stelle nel cuore di Roma, e Torre Sponda, cinque esclusive ville affacciate sul mare cristallino di Positano, annuncia la nomina di Alessia Meli nel ruolo di Chief Operating Officer.

Una scelta che consolida la struttura manageriale del Gruppo e conferma il percorso di crescita fondato su una visione contemporanea dell’ospitalità, attenta alle nuove tendenze e in perfetto equilibrio tra persone e luoghi.

Il percorso professionale di Alessia Meli prende avvio da una formazione giuridica, arricchita da studi in F&B Management e in Hospitality Management presso la LUISS e la Cornell University e si è sviluppato in oltre vent’anni di esperienza nel settore della ristorazione di lusso e in prestigiose catene alberghiere internazionali.

Animata da una curiosità concreta e operativa, Alessia ha costruito la propria carriera all’interno di team complessi, ricoprendo ruoli dirigenziali in contesti in fase di trasformazione. Negli ultimi anni ha avuto un ruolo determinante nella definizione e nel posizionamento dell’offerta esperienziale di Palazzo Ripetta, guidando con elegante determinazione e visione strategica prima la divisione Food & Beverage, e successivamente l’operatività dell’intera struttura, contribuendo al posizionamento dell’hotel tra i principali attori del mercato alberghiero romano.

Sono onorata e felice di assumere questo ruolo in una realtà dinamica come il Gruppo Ginobbi. Il mio obiettivo è lavorare insieme al management e al team per consolidare e migliorare l’efficienza operativa degli asset, garantire un’esperienza unica ai nostri ospiti e supportare la crescita continua delle strutture. Sarà un percorso stimolante e decisamente sfidante, in cui ogni giorno ci adopereremo per innovare e valorizzare il nostro patrimonio e le nostre risorse”, dichiara Alessia Meli.

Forte di una solida preparazione accademica e di una profonda conoscenza del settore, nel nuovo incarico Alessia Meli sarà responsabile delle operazioni delle proprietà del Gruppo Ginobbi, coordinando e indirizzando l’organizzazione interna, la coerenza strategica, lo sviluppo delle risorse umane e la realizzazione di progetti innovativi.

Il suo approccio si distingue per una leadership orizzontale e condivisa, un’attenzione costante al dettaglio e una gestione orientata alla valorizzazione delle competenze del team, trasformandole in visione concreta.

Alessia concepisce l’ospitalità come un “mestiere d’insieme”, in cui la competenza tecnica si accompagna all’ascolto, alla sensibilità e al rispetto per i contesti e per le persone.

Nel corso degli anni ho compreso che le persone non desiderano ricevere lezioni da chi le accoglie: cercano piuttosto una presenza sapiente quanto gentile, capace di farle sentire a proprio agio, sempre presente, ma mai invadente” — una sintesi che ben rappresenta anche la filosofia del Gruppo.

Con questa nomina, il Gruppo Ginobbi rafforza il proprio impegno nella costruzione di un modello di ospitalità capace di coniugare visione imprenditoriale e sensibilità umana, valorizzazione del patrimonio e innovazione nei processi. Un’ospitalità che non si misura solo nei risultati, ma anche nella qualità dell’esperienza: frutto di visioni condivise e azioni precise e ragionate.

 

NOTE STAMPA

 

Gruppo Ginobbi

Il Gruppo Ginobbi è una realtà imprenditoriale italiana indipendente attiva nei settori del Real Estate e dell’Hospitality Management, con una vocazione per il lusso autentico, l’innovazione sostenibile e la valorizzazione del patrimonio storico. Fondato da Alberto Ginobbi, costruttore romano di spicco nella seconda metà del Novecento, il Gruppo è oggi guidato dal nipote Giacomo Crisci, che ne ha raccolto l’eredità imprenditoriale e visiva portando avanti un modello contemporaneo di sviluppo integrato. La Divisione Real Estate, operativa da oltre cinquant’anni, si occupa della valorizzazione di asset di pregio – tra cui immobili storici, residenziali, retail e short rent – con un portafoglio attuale di circa 25 asset. La Divisione Hospitality Management, avviata nel 2022, promuove un’idea di accoglienza esperienziale, trasformando palazzi iconici in strutture indipendenti a cinque stelle, profondamente legate al territorio.

Fiore all’occhiello del Gruppo è Palazzo Ripetta, hotel di lusso e polo eventi nel cuore di Roma, aperto nel 2023 dopo un importante intervento di riqualificazione Alla base del modello di business del Gruppo Ginobbi c’è un team giovane, con una leadership femminile predominante (70%), e un approccio integrato che unisce gestione alberghiera, sviluppo immobiliare e cultura d’impresa. Accanto alla crescita economica, il Gruppo si distingue per il suo impegno sociale e culturale, sostenendo iniziative e realtà come il Teatro Patologico, Susan Komen, Open House e Roma Art Week. Con sede a Roma, il Gruppo Ginobbi è oggi orientato verso un’espansione selettiva in Italia e in Europa, mantenendo una visione imprenditoriale radicata nei valori di eccellenza, identità e impatto positivo sul territorio.

 

Palazzo Ripetta

Palazzo Ripetta è un hotel 5 stelle locato tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, nella centrale omonima Via di Ripetta. Ospitato all’interno di un edificio storico del 1600, ristrutturato negli anni ‘60 su progetto dell’architetto Luigi Walter Moretti, una delle figure più eminenti dell’architettura italiana del XX secolo, l’hotel è il connubio perfetto tra storia, arte e architettura. Autentici interni anni ‘60, si sposano armoniosamente con l’interior design della ristrutturazione che valorizza il progetto storico dell’Architetto Moretti esaltandone i connotati e aggiungendo agli ambienti un tocco inconfondibile ed elementi lusso contemporaneo. 78 camere, 5 sale meeting & eventi a luce naturale, il ristorante San Baylon, il Baylon Cocktail Bar, il verdeggiante giardino segreto di Piazzetta Ripetta e il nuovo rooftop Etere, accolgono oggi in un lusso discreto ed elegante, sostenibile in tutte le sue definizioni e adatto a soddisfare le differenti richieste di una clientela attenta, elitaria e amante dello “star bene”.

 

 


Scopri di più da Gazzetta di Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.