Eataly, Official Partner del Giro, firma l’ospitalità gastronomica della tappa finale e la grande festa di domenica 1° giugno con piatti e prodotti tipici del territorio e con selezionate eccellenze italiane.
Domenica 1° giugno il Giro d’Italia compie l’ultima tappa a Roma e, assieme a Eataly in qualità di Official Partner, si prepara a celebrare lo sprint finale dopo aver accompagnato i corridori lungo le 18 tappe italiane. Per l’occasione, la proposta food dell’area Hospitality alla partenza presso le Terme di Caracalla e quella di arrivo al Circo Massimo, saranno interamente firmate da Eataly con una selezione dedicata alla cucina italiana regionale e ai produttori del Lazio nel segno della qualità e della stagionalità.
Tra gli antipasti e gli sfizi si potranno gustare le polpette alla romana e la cicoria ripassata, due piatti simbolo della cucina capitolina. Spazio anche ad alcuni tra i prodotti italiani più iconici come il Parmigiano Reggiano DOP, che sarà esaltato dall’Aceto Balsamico di Modena IGP firmato Eataly. Mentre per chi ama la freschezza, sarà possibile assaporare la classica caprese condita con olio extravergine d’oliva Eataly, con la possibilità di scegliere tra tre IGP: Toscana, Puglia o Sicilia. E ancora il vitello tonnato, l’insalata di mare e i taglieri con una selezione di salumi e formaggi che raccontano le diverse tradizioni casare e norcine. Il tutto accompagnato dal Pane Eataly, il nuovo pane biologico delle Panetterie di Eataly, realizzato a partire dal lievito madre e farine biologiche di cereali italiani. Spazio anche ai dolci con grandi classici come la torta di mele, le crostate e una selezione di biscotti tipici: baci di dama piemontesi, cantucci toscani, canestrelli liguri. Da non perdere il maritozzo romano farcito al momento.
LA FESTA FINALE DA EATALY ROMA OSTIENSE
La sera del 1° giugno, Eataly Roma Ostiense ospiterà l’attesa festa di chiusura del Giro, un evento che celebra la biodiversità e l’eccellenza agroalimentare italiana, con uno sguardo speciale rivolto al Lazio. Le tipicità laziali saranno protagoniste assolute. Non potranno mancare i supplì, il Pecorino Romano DOP e i mezzi paccheri all’amatriciana, simbolo della tradizione locale.
Accanto alle eccellenze del Lazio, si potranno assaporare prodotti simbolo di tutto lo Stivale: Prosciutto Toscano DOP affettato a mano, tartufo nero dell’Umbria, panzerotti pugliesi, gamberi rossi siciliani, cappellacci direttamente dall’Emilia Romagna. E poi anche la patata fritta Eataly, patata di Avezzano preparata fresca ogni giorno dagli chef di Eataly: cotta al vapore, spezzata poi a mano e fritta, seguendo una lavorazione completamente artigianale e ottenendo un piatto che si può definire a scarto zero, perché viene utilizzata ogni parte della patata, buccia compresa.
Ospiti speciali saranno le Maestre Fusillaie di Afeltra, storico pastificio di Gragnano, che produrranno in diretta di fronte agli ospiti della festa uno dei formati più tipici e tradizionali, gli antichi fusilli, che vengono proposti nella linea di pasta 100% grano italiano a firma Eataly. A metà tra un bucatino e uno spaghetto, questa speciale pasta si crea arrotolandola attorno ad un fuso di legno, da ciò il nome fusillo. Prima di essere lavorato è un “perciatiello”, cioè un bucatino che poi viene arrotolato. L’abilità sta nel fare una pressione sul ferretto per far sì che il buco rimanga sempre aperto.
Completano l’esperienza di gusto le mozzarelle di bufala Bufaly, prodotte a vista nel laboratorio di Eataly Ostiense e una selezione di vini d’eccellenza, quelli dei colli laziali ma anche quelli provenienti da Piemonte ed Emilia-Romagna, per brindare assieme al Giro d’Italia, che, da ormai 108 edizioni, unisce l’Italia nel segno dello sport e della bellezza.
IL GIRO D’ITALIA 2025
Per la prima volta nella sua storia il Giro d’Italia 2025 ha preso il via dall’Albania, dove si sono svolte le prime tre tappe. A partire dallo scorso 13 maggio le restanti 18 frazioni si sono compiute in Italia con la Alberobello-Lecce. Sono stati 3.442 i chilometri percorsi per un dislivello totale di 52.350 metri. Tre gli arrivi in salita della 108° edizione, mentre due sono state le sfide contro il tempo. Domenica 1° giugno a Roma il Gran finale.
EATALY: CICLISMO E NON SOLO
Quest’anno Eataly ha associato il suo nome a importanti competizioni ciclistiche che l’hanno vista partner di Strade Bianche e di Milano Sanremo. Sarà inoltre Official Partner di Il Lombardia 2025. Eataly è stata anche partner della Milano Marathon, svoltasi lo scorso aprile e rinnova anche quest’anno il sostegno alla Rome Half Marathon che si correrà nel cuore della Capitale domenica 19 ottobre. Da sempre a sostegno della cultura enogastronomica della nostra penisola e dell’alta qualità, Eataly vanta valori condivisi da tutti gli amanti dello sport e per questo supporta con orgoglio alcuni dei momenti sportivi più amati d’Italia
Scopri di più da Gazzetta di Roma
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.