Dal 5G alle Startup AI: La mappa delle tecnologie che stanno trasformando la Capitale

    - Pubblicità -

    Roma si sta evolvendo tantissimo dal punto di vista digitale. La pubblica amministrazione sta sperimentando i cloud e l’AI generativa, mentre le startup stanno scegliendo degli stack cloud-native e i modelli di deep-tech. La mobilità è diventata contactless e i casino online usano motori RNG certificati e propongono esperienze in live streaming.

    Infrastrutture intelligenti: 5G, Wi-Fi pubblico e IoT

    Il programma #Roma5G, nato dalla partnership fra Roma Capitale e Boldyn Networks, prevede 850 “points of presence” Wi-Fi in 100 piazze ad alta densità turistica, 1 800 sensori IoT e 2 000 telecamere 5G per la videosorveglianza e la gestione del traffico. Il potenziamento della rete abilita use-case di monitoraggio ambientale, l’analisi dei flussi pedonali e la realtà aumentata per i beni culturali, pone le basi per i servizi urbani “real-time”.

    Cloud e intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione

    Gli eventi come AWS Public Sector Day mettono al centro l’adozione del cloud e dell’AI generativa per migliorare l’affidabilità dei servizi pubblici, la compliance normativa e la sicurezza dei dati dei cittadini, delle scuole e degli ospedali. L’Agenzia per l’Italia Digitale inserisce l’AI nel Piano triennale 2024-2026 come leva per automatizzare i processi degli enti centrali.

    Identità digitale e servizi smart

    Roma è fra i comuni che hanno reso lo SPID una chiave unica di accesso ai portali anagrafici, ai pagamenti dei tributi e al Wi-Fi cittadino. In questo modo, sono stati ridotti i tempi d’attesa ed è migliorata l’interoperabilità tra le banche dati. L’assessora Monica Lucarelli sottolinea che l’obiettivo è “rendere possibile fare impresa sul territorio” grazie a delle infrastrutture e delle competenze digitali diffuse.

    Anche il gioco online segue la stessa curva innovativa. All’Italian Gaming Expo & Conference 2025 di Roma, gli operatori hanno illustrato dei tavoli live in 4K e dei modelli ibridi che combinano il video streaming a bassa latenza e i motori RNG crittografici. L’Autorità delle Dogane e dei Monopoli ha appena aggiornato le Regole Tecniche per certificare i generatori casuali e i sistemi di gestione conti. Gli studi indicano che i giocatori italiani mostrano una preferenza per i tavoli con i croupier live rispetto alle sole slot RNG. Questo fenomeno è evidente anche sui tavoli di blackjack online, dove il riconoscimento visivo delle carte si interfaccia con i modelli AI per la prevenzione delle frodi.

    Startup capitoline e mobilità digitale

    Durante la Rome Startup Week 2025, oltre 120 iniziative hanno presentato delle soluzioni in GenAI, blockchain e health-tech; il premio “Gladiator Challenge” è andato a SylloTips per un modello “human-in-the-loop” di agenti AI. Secondo l’analisi del Financial Times, l’ecosistema italiano mostra un cambio culturale: più disponibilità di capitale di rischio e scale-up che espandono le proprie API a livello globale.

    Il servizio Tap&Go di ATAC consente di validare il titolo di viaggio con delle carte NFC o con i wallet sui bus, sui tram e sulle metropolitane. In questo modo, si eliminano i biglietti cartacei e si generano dei dataset utili per il planning delle linee. Oltre a questo, c’è anche UnipolMove City, un’app MaaS che in un’unica interfaccia integra il trasporto pubblico, lo sharing di scooter e di bici, i taxi e la micromobilità.


    Scopri di più da Gazzetta di Roma

    Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.