CULTURA: OLTRE 25MILA VISITATORI NEL PRIMO WEEKEND DELL’EDIZIONE 2025 DI OPEN HOUSE ROMA

- Pubblicità -

GRANDE SUCCESSO PER LA CASA MUSEO DI LUIGI SERAFINI, TRA OLTRE 220 LUOGHI APERTI, TOUR URBANI, EVENTI E ATTIVITÀ GRATUITE.

Programma completo al link www.openhouseroma.org/programma

Full programme at www.openhouseroma.org/programma

Sono stati oltre 25.000 i visitatori che hanno partecipato nel primo weekend alle iniziative di Open House Roma, giunta alla sua tredicesima edizione. L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Open City Roma, continua fino al 1° giugno con l’apertura straordinaria e gratuita di oltre 220 luoghi tra architetture storiche, contemporanee e siti di eccellenza della Capitale.

“Il successo del primo weekend conferma quanto Roma continui a sorprendere e affascinare, offrendo nuovi spunti di conoscenza e scoperta – dichiara Laura Calderoni, direttrice di Open House Roma – tra le aperture più apprezzate si segnala la Casa Museo di Luigi Serafini, con oltre 1000 ingressi, un luogo unico che sta vivendo un momento di grande difficoltà a causa di uno sfratto imminente. La sensibilità suscitata tra i visitatori è stata straordinaria, tanto che le lunghe file non hanno permesso a tutti di accedere. Ci scusiamo con chi non ha potuto visitare la casa, ma per noi è fondamentale la tutela e la salvaguardia di spazi così preziosi.”

Il tema di questa edizione, “Patrimonio futuro”, riflette l’impegno a raccontare come Roma stia affrontando le trasformazioni urbane con uno sguardo che unisce storia, innovazione e inclusione, dando valore a un patrimonio vivo e in evoluzione.

Il programma prevede inoltre 60 tour urbani e oltre 50 eventi speciali, che esplorano diverse dimensioni della città: dall’abitare pubblico alla città inclusiva, dal Giubileo alle grandi opere di ingegneria. Tra le aperture di rilievo del prossimo weekend l’edificio della FAO, la Chiocciola di Villa Medici, Palazzo Uffici con il rifugio antiaereo e Palazzo dei Congressi all’EUR, Palazzo Inail con la bellissima terrazza su Piazza Venezia.

Particolare attenzione è dedicata a iniziative multisensoriali e accessibili per persone con disabilità, visite in Lingua dei Segni Italiana e attività creative per bambini, come il laboratorio “La città che vorrei” curato dall’Istituto Europeo di Design.

Open House Roma 2025 è parte del progetto europeo Open House Europe, che connette 16 festival in tutta Europa per valorizzare il patrimonio architettonico attraverso la partecipazione e la scoperta

Tutte le attività di Open House Roma 2025 sono gratuite.
 Il programma completo e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.openhouseroma.org


Scopri di più da Gazzetta di Roma

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.