Si terrà venerdì 13 giugno alle ore 17:00, presso l’Università degli Studi e-Campus di Roma (Via Matera 18), l’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato alla storia delle colonie italiane.
L’evento è promosso dall’Accademia Angelico Costantiniana, prestigiosa istituzione culturale impegnata nella valorizzazione della memoria storica e nella promozione del dialogo tra culture. A presiederla è l’Avv. Alessio Ferrari Angelo-Comneno, che interverrà con i saluti istituzionali in apertura.
Il tema dell’incontro sarà:
“L’Italia in Somalia 1889-1960: fra colonialismo e transizione”
La conferenza offrirà una ricostruzione storica articolata del rapporto tra Italia e Somalia, a partire dall’instaurazione del protettorato nel 1889, passando per la proclamazione della colonia nel 1908, fino alla fase post-bellica e all’amministrazione fiduciaria che accompagnò la Somalia verso l’indipendenza nel 1960.
Sarà analizzata l’amministrazione coloniale fascista, con particolare attenzione al governatorato di Cesare Maria De Vecchi, e alle ambiziose ma incompiute iniziative del Duca degli Abruzzi. Seguiranno gli eventi della Seconda guerra mondiale, la perdita della colonia per mano britannica, e infine il decennio dell’AFIS (1950-1960), quando l’Italia repubblicana ebbe un ruolo cruciale nella transizione somala. Nelle conclusioni si affronterà anche il legame post-coloniale tra i due Paesi, con riferimento alla Missione ONU “Ibis” del 1993.
Programma dell’evento
Saluti istituzionali:
-
Prof. Enzo Siviero – Magnifico Rettore Università e-Campus
-
Avv. Alessio Ferrari Angelo-Comneno – Presidente dell’Accademia Angelico Costantiniana
Relatori:
-
Silvio Berardi – L’occupazione di fine ’800 e la prima amministrazione italiana
-
Niccolò Lucarelli – Il Governatorato fascista della Somalia e le iniziative del Duca degli Abruzzi
-
Prof. Gianluigi Rossi – Il dopoguerra e l’amministrazione fiduciaria italiana (AFIS), 1950-1960
-
Prof.ssa Maria Gabriella Pasqualini
Questa conferenza rappresenta un momento di approfondimento storico e riflessione critica su una pagina complessa della storia italiana e internazionale, ed è parte di un percorso culturale promosso con rigore e passione dall’Accademia Angelico Costantiniana.
Scopri di più da Gazzetta di Roma
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.