Celebrare la Memoria e il Patrimonio Condiviso
All’inizio di giugno 2025, la città di Arta, in Grecia, ospiterà Alessio Ferrari Angelo-Comneno, discendente diretto della dinastia bizantina Angelo-Comneno. In qualità di Presidente dell’Accademia Angelico Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze, sarà accompagnato da oltre 30 studiosi e accademici. La visita di due giorni rappresenta un ritorno simbolico e un’iniziativa concreta per promuovere il turismo culturale nel Sud-Est Europa.
Il “Cammino degli Angeli”: Un Percorso Spirituale e Storico
La visita promuoverà il Cammino degli Angeli, un itinerario culturale che collega l’Epiro, la Tessaglia e l’Italia. Il percorso richiama il leggendario viaggio della Santa Casa della Vergine Maria, che secondo la tradizione fu trasportata da Nazareth a Loreto, forse con il supporto della famiglia Angelo.
Arta è considerata una tappa fondamentale di questo cammino. Luoghi come la chiesa di Porta Panagia a Trikala ne sono testimonianza. Questi legami fanno di Arta un crocevia storico e spirituale.
Un Ritorno Storico ad Arta
È la prima visita ufficiale ad Arta di un discendente della famiglia Angelo-Comneno, che un tempo governò il Despotato d’Epiro. La delegazione incontrerà autorità locali e visiterà monumenti simbolici, tra cui la Chiesa della Panagia Parigoritissa e il Castello di Arta.
L’evento rafforza la visione di Arta come “Capitale Bizantina” e ne rilancia il ruolo nel turismo culturale europeo.
Presentazione del Progetto: Conferenza sul “Cammino degli Angeli”
Mercoledì 4 giugno alle ore 17:30 si terrà una conferenza stampa presso l’Associazione Musicale e Filologica “O Skoufas”. Il progetto Cammino degli Angeli sarà presentato come un percorso di turismo lento—simile alla Via Francigena—dedicato alla cultura, alla fede e alla storia.
Legami Storici e Nuove Ricerche
Studi recenti, tra cui quelli dello storico G. Santarelli, suggeriscono che le “Pietre Sacre” della Casa della Vergine fossero parte della dote di una principessa bizantina. Figlia di Niceforo I, Despota d’Epiro e di Tessaglia, sposò Filippo d’Angiò nel 1294. Le pietre furono trasportate ad Ancona e poi a Loreto, forse accompagnate dal nobile imperiale Bartolomeo della famiglia Angelo.
Questa teoria arricchisce la storia di Arta e ne conferma il ruolo di ponte tra l’Europa bizantina e quella latina.
La Missione dell’Accademia: Dialogo tra Oriente e Occidente
Fondata nel dopoguerra dal professore Mario Bernardo Angelo-Comneno di Tessaglia, l’Accademia Angelico Costantiniana è un ente internazionale, senza scopo di lucro e apolitico. Promuove il dialogo tra le tradizioni bizantina e latina in ambiti come la letteratura, la scienza, le arti e la religione.
La visita di giugno prosegue questa missione. Punta a creare nuove collaborazioni con enti pubblici, università, ambasciate, associazioni culturali e imprese interessate al turismo sostenibile.
Arta e il Suo Rilancio nella Cultura Europea
In un’epoca in cui l’identità culturale e il turismo legato al patrimonio sono fattori chiave per lo sviluppo, la visita di Alessio Ferrari Angelo-Comneno non è solo un evento simbolico. È un’opportunità per rilanciare Arta come porta tra civiltà e nuovo faro del patrimonio bizantino-europeo.
Scopri di più da Gazzetta di Roma
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.